Tutti gli elementi per la perfetta analisi SEO Audit di un sito web

 

Quando si inizia a parlare di analisi SEO su un sito web, non si può evitare di citare anche un documento molto particolare, chiamato SEO Audit.

Una volta presa la decisione di investire nelle attività di SEO allo scopo di aumentare il traffico qualificato al proprio sito web – quindi per attrarre il target di riferimento del proprio business e trasformarlo in clienti reali (obiettivo: convertire) –, rivolgendosi ad un professionista del settore molto probabilmente vi verrà presentato questo servizio.

Il SEO Audit è un’analisi SEO del sito web a livello tecnico e diagnostico, fondamentale per aumentarne la visibilità su Google e sui motori di ricerca in generale.

Possiamo quindi inquadrarla come:

L’analisi di un sito web che dovrebbe sempre precedere

qualunque intervento in termini di ottimizzazione.

In questo approfondimento vi spiegheremo quali sono le componenti principali individuate con il SEO Audit e come si articola il lavoro svolto in questo senso da Not Only Seo, agenzia SEO di Milano. Alla fine dell’analisi, al cliente viene consegnato un documento completo di ogni problematica presente che, potenzialmente, si trovi ad ostacolare l’ottimizzazione del sito web.

 

Analisi SEO Audit sito web: perché?

 

Vogliamo aprire il discorso sull’analisi SEO Audit di un sito web spiegando le motivazioni per cui si considera così importante. Abbiamo già individuato il suo scopo, procediamo quindi ad elencare i principali e più evidenti vantaggi dati dalla scelta di iniziare un lavoro di SEO avendo svolto questa attività:

  • Innanzitutto, permette di individuare chiaramente qual è lo stato attuale del sito a livello di posizionamento sui motori di ricerca e rispetto alla concorrenza;
  • Verifica l’esistenza o meno di una buona strategia di SEO dietro al sito e quali siano i margini di miglioramento;
  • Valuta una serie di aspetti on e off site, per assicurarsi che siano ottimizzati e che non vi siano errori (codice HTML, contenuti, keywords, backlink e link interni):
  • Individua eventuali penalties, in modo da correggerle.

Potremmo quindi affermare che l’analisi SEO Audit di un sito web permette di rispondere ad una serie di domande, per comprendere effettivamente lo stato delle cose e provvedere alla formulazione di una strategia vincente a livello di SEO:

  • Come è messo il sito e qual è il suo potenziale a livello di posizionamento sui motori?
  • Perché il sito non funziona come dovrebbe?
  • Potrebbe funzionare meglio? E se così fosse, come e cosa bisogna fare?

 

Analisi SEO Audit sito web: le macro-aree

 

Partiamo dalla strutturazione iniziale del lavoro da fare. In linea generale, possiamo dire che l’analisi SEO del sito web tramite Audit interessi due grandi aree:

 

1-    UNA DEDICATA ALL’ANALISI TECNICA

 

Come già introdotto, il SEO Audit valuta aspetti prettamente tecnici e diagnostici. In tal senso, si procede ad un’analisi dei principali fattori on e off site che intervengono a favorire (o meno) il lavoro SEO finalizzato a posizionare un sito su Google.

I principali sono: la pulizia del codice sorgente; il profilo dei backlink; l’accessibilità delle pagine agli spider dei motori di ricerca; l’ottimizzazione di immagini ed elementi multimediali, oltre che dei link interni al sito ecc.

 

2-    UNA DEDICATA ALL’ANALISI DEI CONTENUTI

 

L’altro ambito preso in causa dal SEO Audit è quello riferito all’analisi dei contenuti, per cui si procederà a considerare aspetti quali il SEO copywriting e il Latent Semantix Indexing, per capire fino a che livello siano ottimizzati, provvedendo anche al confronto con i maggiori competitor per individuare eventuali margini di miglioramento.

Il Latent Semantic Indexing (LSI) valuta il contenuto di una pagina a livello globale. Si tratta, infatti, di individuare le relazioni semantiche tra parole, per ostacolare pratiche scorrette come il keyword stuffing – ossia l’utilizzo intensivo di una o più keyword, per tentare di aumentare la visibilità di una pagina – e incentivare la produzione di contenuti di qualità.

 

Analisi SEO Audit sito web: elementi in causa

 

Una volta individuate le aree di competenza, possiamo procedere ad addentrarci nel merito dei singoli fattori di ranking che vengono presi in causa dall’analisi SEO Audit del sito web.

Si valuta il progetto web nei suoi aspetti più importanti che possiamo riassumere in 7 punti:

 

  • ANALISI DEL MERCATO (Market Analysis):

 

la primissima operazione che un buon SEO compie è quella di creare una panoramica completa del mercato di riferimento in cui il sito deve emergere: qual è e com’è articolato il settore e quali sono i principali attori presenti. I competitors già posizionati, dai quali è necessario differenziarsi e al contempo prender spunto in base ai punti di forza, sono fondamentali per assimilare informazioni utili ad aumentare la propria visibilità.

Viene quindi analizzato il ranking delle principali keyword utilizzate dal sito, la sua popolarità in base ai link da altri siti Internet che si collegano alle pagine e le dimensioni del sito, per poi confrontare i dati ottenuti con quelli dei principali competitors.

 

 

  • FATTORI TECNICI (Technical):

 

secondo step è quello di procedere all’analisi della struttura tecnica del sito, considerando elementi quali l’accessibilità del crawler (es. analisi di robots.txt, meta robots come attributi nofollow o noindex, sitemap.xml, gestione dei redirect 301, errori 404 ecc.) e le statistiche di scansione (crawl budget), per verificare che non esistano errori o problematiche di varia natura.

 

 

  • OTTIMIZZAZIONE HTML (HTML Optimization):

 

a seguire, è importante controllare lo stato del codice sorgente che deve risultare pulito, in particolare verificando la presenza delle tag e meta tag corrette – fondamentali per la SEO –, compresi gli alt tag per l’ottimizzazione di immagini e altri contenuti differenti da quelli testuali. Ognuna di queste, infatti, invia segnali importanti a livello di ranking per i motori di ricerca.

 

 

  • OTTIMIZZAZIONE DEI CONTENUTI (Content Optimization):

 

di pari passo all’ottimizzazione del codice HTML si posiziona quella relativa ai contenuti presenti nel sito e alla loro architettura: nelle pagine informative e di prodotto, nel blog aziendale ecc. Si valuta quindi l’ambito relativo al SEO copywriting con focus sulle parole chiave utilizzate, in particolare dal punto di vista della qualità dei contenuti e individuando eventuali duplicati. Questo aspetto è fondamentale affinché il sito abbia successo e possa, di conseguenza, aumentare visibilità e traffico qualificato (soprattutto in riferimento alla user experience).

 

 

  • USABILITÀ (Usability):

 

in questo senso, si prendono in considerazione parametri come la velocità di caricamento del sito web (quindi del web server) e se si presenta responsive o meno – quindi l’adattabilità ad una navigazione da dispositivi mobile –, per comprenderne la reale fruibilità.

 

 

  • INBOUND:

 

il tema dei dati inbound si inserisce in un’analisi SEO di tipo off site. In particolare, è importante la verifica dei backlink del sito e della loro qualità, così da studiare l’autorevolezza ricevuta dal dominio. Per effettuare al meglio tale analisi vengono utilizzati i più efficienti strumenti SEO (in versione premium, naturalmente) disponibili sul mercato.

Parallelamente, si provvede a considerare anche i segnali social (come retweet, condivisioni e “+1”, rispettivamente per Twitter, Facebook e Google+), in quanto fattori di ranking importanti per Google.

 

 

  • PENALIZZAZIONI DI GOOGLE (Google penalties):

 

per ultimo, si provvede a stimare la possibilità di rischio penalizzazioni da parte di Google. Che siano penalties a livello di algoritmo – come Panda e Penguin – o manuali, è importante intervenire rapidamente per correggerle.

 

Strumenti SEO utili per un perfetto SEO Audit

 

Per svolgere al meglio il lavoro di analisi SEO del sito web e restituire risultati precisi e realmente validi, i professionisti del settore – tra cui Not Only Seo, agenzia SEO di Milano – si servono di una serie di tools, sia gratuiti che a pagamento, reperibili sul web (naturalmente, per alcuni è necessaria la versione premium che dà accesso ad una serie di dati altrimenti limitati).

I principali sono:

  • Google Search Console – pannello messo a disposizione dallo stesso Google che fornisce molti, importanti dati raccolti dal motore di ricerca (ad esempio relativi all’indicizzazione e alla scansione dei contenuti);
  • Screaming Frog – tools che si occupa principalmente di scansionare la totalità delle pagine del sito web (ad esempio, per individuare eventuali duplicazioni presenti);
  • SEM Rush e Sistrix: dedicati, in particolare, all’individuazione e all’analisi delle parole chiave;
  • Google Analytics – per il monitoraggio di un sito web, è considerato come uno degli strumenti più completi, in quanto dà accesso ad una serie di metriche importanti per l’ottimizzazione (ad esempio la frequenza di rimbalzo, in inglese bounce rate);
  • Majestic – tools molto utile soprattutto nell’analisi dei backlink, che restituisce una serie di altre informazioni in riferimento a domini, pagine ecc.

 

 

SEO Audit in Not Only Seo – agenzia SEO a Milano

 

Per concludere, ciò che effettivamente – da clienti della nostra agenzia SEO di Milano – avrete in mano una volta che l’analisi SEO Audit sul vostro sito web sarà terminata è la perfetta guida da seguire per un’ottimizzazione complessiva del sito.

Il documento o report finale sarà composto, in media, dalle 80 alle 130 pagine, a seconda dell’entità del sito e di ciò che è emerso: un PDF competo di tutto, suddiviso nelle stesse sezioni che vi abbiamo illustrato nel paragrafo precedente e disponibile all’incirca entro 30 giorni.

Relativamente ai prezzi per il SEO Audit sul sito, questi variano a seconda della sua grandezza. Naturalmente, trattandosi di un lavoro svolto completamente ad hoc e, soprattutto, manualmente (non vengono utilizzate procedure automatizzate) i costi sono strettamente commisurati al lavoro svolto che, come dimostrabile anche solo dal tempo necessario per elaborare il report, è un’attività di SEO molto complessa e che richiede estrema precisione.

  • Costo SEO Audit per sito Corporate (sito di piccole o medie dimensioni, max 50pagine): a partire da 2000,00 € + IVA
  • Costo SEO Audit per sito e-Commerce (sito max 50 pagine categoria e 10.000 prodotti): a partire da 2.500,00 € + IVA
  • Costo SEO Audit per sito Enterprise (sito e-commerce complesso o di grandi dimensioni): a partire da 3.500,00 € + IVA

Se dunque siete alla ricerca di un’agenzia SEO a Milano o abbiate bisogno di un’analisi SEO Audit del vostro sito web (come punto di vista ulteriore e materiale su cui far lavorare a chi si occupa per voi del sito), non esitate a contattarci.

Scrivendo sul nostro modulo dedicato, potrete far richiesta per un preventivo o per maggiori informazioni sul nostro lavoro. Indicando i riferimenti del vostro sito, gli obiettivi che intendete raggiungere e la situazione attuale, provvederemo a rispondere ad ogni vostra domanda.