Posizionamento sui motori

Indicizzazione al 100% su Google? Affidati a Not Only Seo

Ultimamente sono molti gli utenti che si pongono diverse domande rispetto all’indicizzazione.  Questo nasce dal fatto che, con l’ampliamento a ritmi insostenibili del Web, Google non riesce ad eseguire le scansioni di ogni URL. Dunque, l’indicizzazione al 100% su Google di fatto, non è possibile.

Google infatti, ha delineato in una documentazione una serie di motivi che incidono sulla portata di scansione, tra questi:

  • La popolarità delle URL e dei contenuti di un sito;
  • La velocità di risposta;
  • Metabase del sito è stantio;
  • Rilevanza e conoscenza di Google della URL del sito.

In ogni caso, se il tuo marchio/dominio è popolare, non per forza è perché influenzato dalla popolarità della tua URL, questo fa intendere che, avere un’indicizzazione al 100% non è necessariamente una metrica di successo.

Prima di affrontare il tema nello specifico è importante però capire che cosa si intende per indicizzazione, in modo da avere un quadro completo del macro argomento di cui andremo a parlare.

 

Sommario:

Indicizzazione al 100%? Affidati a Not Only Seo

Che cosa si intende per indicizzazione?

Come essere indicizzati su Google e quanto tempo richiede?

A cosa serve Search Console?

Proposta di valore Google

Analizzare Search Console: capire e risolvere eventuali problemi

Come ottenere un’indicizzazione al 100% da Google? Affidati alla Web Agency giusta!

 

Che cosa si intende per indicizzazione?

L’indicizzazione è un processo, ovvero un insieme di attività che vengono svolte dai motori di ricerca con lo scopo di inserire i dati che compongono un sito internet in un data base, conosciuto come: indice di motore di ricerca. In sostanza, il processo di indicizzazione è finalizzato a prendere tutte le informazioni di un sito internet e inserirle nel data base. Solo in questo modo si può essere presenti su Google.

Google ha spiegato inoltre, come funziona l’indicizzazione. Quest’ultima si compone di livelli, dunque le pagine web vengono tokenizzate e archiviate in un numero di data center. Una volta archiviate, vengono indicizzate in modo tale che possano essere analizzate e interrogate più velocemente per le parole chiave che l’utente digita quando esegue una ricerca.

La fase successiva dell’indicizzazione è la fase di posizionamento in SERP (Search Engine Result Pages) del sito.

Il database deve svolgere un’analisi di comprensione del significato dei vari siti internet così che, quando l’utente interroga il motore di ricerca, lo stesso deve ordinare i siti memorizzati per pertinenza e rilevanza rispetto al bisogno dell’utente.

Adesso che ti è chiaro che cosa si intende per indicizzazione è normale che tu ti stia chiedendo quanto tempo ci vuole per indicizzare un sito su Google e, soprattutto come si fa a indicizzarsi. Vediamolo insieme nel prossimo paragrafo.

 

Come essere indicizzati su Google e quanto tempo richiede?

Per prima cosa è importante capire come essere indicizzati su Google. Il passaggio successivo a questo mira a scoprire quanto tempo ci vuole per indicizzare un sito su Google, così da avere un quadro completo e definito della situazione che riguarda la SEO.

Per poter indicizzare il tuo sito su Google ovvero che, le pagine del tuo sito siano inserite in SERP, dovrai compiere delle precise azioni, quali:

  • Indagare sulla salute del tuo sito;
  • Creare contenuti validi che rispondano alle domande degli utenti;
  • Attivarti nell’indicizzare il sito.

Google per essere aggiornato ed essere a conoscenza di tutte le pagine e i siti presenti su internet, utilizza lo strumento crawler, uno software che permette di scansionare e analizzare tutti i contenuti presenti sul web. Il procedimento che avviene subito dopo la scansione delle pagine e dei siti è l’indicizzazione, questo processo analizza le pagine e, solo quelle che risultano più valide e qualitative vengono automaticamente inserite nell’indice di Google.

Adesso che hai capito come essere indicizzati su Google, ti posso spiegare quanto tempo ci vuole per indicizzare un sito su Google.

Come ben saprai, con la SEO ci vuole pazienza, dunque se vuoi indicizzare un sito completamente nuovo, devi sapere che, il tempo richiesto mediamente è tra 1 settimana a 4 mesi; mentre, per l’indicizzazione di una pagina di un sito è stimato un tempo che va da 1 giorno ad 1 settimana.

Se vuoi velocizzare l’indicizzazione di una pagina, ti basterà richiederla a Google Search Console. Come? Leggi il prossimo paragrafo per scoprire a cosa serve Search Console e le sue funzioni.

A cosa serve Search Console?

La prima cosa che devi sapere è che l’indicizzazione avviene automaticamente ed è gratuita, il procedimento con Search Console ti aiuta solo a velocizzare l’intero processo.

Con il tool Google Search Console si può ottenere una visione completa del tuo sito, dunque:

  • Come viene visto da Google;
  • Lo status del processo di indicizzazione;
  • Le possibili problematiche ed eventuali errori;
  • come gli utenti trovano le pagine indicizzate e in quale posizione compaiono.

Se ti stai chiedendo come sapere se una pagina è indicizzata, la risposta è molto semplice: ti basterà accedere a Search Console e cliccando sullo strumento Copertura Indice potrai scoprire non solo se la pagina è stata indicizzata, ma anche gli eventuali motivi che hanno portato la non indicizzazione.

Devi sapere che i problemi della mancata indicizzazione riguardano la parte tecnica della SEO solo se hai inserito il tag noindex (non indicizzare) ma, spesso il problema alla base riguarda la proposta di valore che si riferisce alla valutazione della qualità di Google.

Cerchiamo di capire quindi, nel prossimo paragrafo, cosa si intende per proposta di valore.

 

Proposta di valore Google

Google quando si parla di proposta di valore, valuta i contenuti tramite due concetti:

  • Scopo benefico;
  • Qualità della pagina.

Le pagine devono avere degli scopi vantaggiosi, altrimenti vengono inseriti nella categoria “Scoperta – attualmente non indicizzata” di Google Search Console.

I contenuti dunque per quanto possano seguire i giusti parametri (come: utilizzare le giuste keywords) se sono ripetitivi per contenuti e si percepisce la mancanza del valore aggiunto richiesto, Google può decidere di non indicizzarlo. Questo avviene perché c’è mancanza di qualità.

Come analizzare le pagine e capire se c’è mancanza di copertura e soprattutto come capire tramite Google Search Console le pagine che vengono spostate da incluse a escluse?

Vediamo nel prossimo paragrafo come analizzare Search Console e capire se hai un problema.

Indicizzazione al 100% su Google

Analizzare Search Console: capire e risolvere eventuali problemi

La prima cosa da fare per fare un’analisi accurata è andare nella categoria “Rapporto sulla copertura” e capire quali sono le pagine da incluse a escluse. Da qui è necessario fare un’analisi del traffico e delle entrare e identificare le pagine preziose che escono dall’indicizzazione di Google. A questo punto è doveroso capire il motivo di quanto appena detto.

Search Console è un tool che suddivide le pagine escluse in ulteriori categorie, quali:

  • Pagina scansionata ma attualmente non indicizzata: questo nasce dal fatto che sono molte le aziende in competizione che pubblicano molti contenuti simili senza considerare il valore delle informazioni che possono essere utili agli utenti. Insomma, nulla di nuovo, utile ed unico.
  • Pagina scoperta ma attualmente non indicizzata: i motivi principali per cui una pagina si ritrova in questa categoria sono sostanzialmente due:
  • Il primo, è la conseguenza di un elevato quantitativo di contenuti pubblicati e nuovi URL. Google a fronte di tale quantitativo, non è orientato alla scansione di così tante pagine.
    Per poter risolvere il problema dovrai utilizzare: sitemap XML, sitemap HTML e l’aiuto di ottimi collegamenti interni. In questo modo potrai trasferire il ranking della pagina da quelle di valore (indicizzate) a quelle nuove;

 

  • Il secondo motivo mira alla qualità, in quanto se Google identificando e analizzando i modelli negli URL nota che non vi è alcun valore, automaticamente suppone che tutti i documenti in HTML con la URL similare sono di qualità bassa.

 

  • Contenuto duplicato: Google non indicizza quando il contenuto creato è copiato su altri siti Web oppure su pagine interne. Dunque non offrendo nessun tipo di proposte di valore che siano unite le pagine non verranno scansionate e indicizzate.

 

A fronte di quanto appena detto, vediamo nell’ultimo paragrafo come ottenere un’indicizzazione al 100% di Google e a chi affidarsi.

Come ottenere un’indicizzazione al 100% da Google? Affidati alla Web Agency giusta!

Per poter indicizzare al 100% su Google  dovrai prendere delle iniziative importanti che, con l’aiuto di validi professionisti potrai ottenere. Google con i siti di medie e grandi dimensioni infatti fa fatica a scansionare ed elaborare tutti i contenuti. Ma come bisogna fare per poter dare valore a contenuti che vengono considerati non di qualità?

Affidati a Not Only Seo, il team di esperti è in grado di analizzare il tuo intero sito e tutte le pagine che lo compongono per poter predisporre delle iniziative che ti permettono di valorizzare i tuoi contenuti.

Come fare? Quali sono le azioni da intraprendere? Bisogna:

  • Incrementare i collegamenti interni (link interni) delle pagine di elevato valore: dovrai migliorare le pagine che si posizionano grazie alle keyword e che hanno una buona visibilità;
  • Tagliare i contenuti sia di bassa qualità che di basso valore: eliminare tutte le pagine che vengono escluse perché sono quelle che non generano nessun valore e che di conseguenza possono influenzare l’ipotesi di qualità di Google.

Not Only Seo è una realtà composta da specialisti con competenze SEO in grado di portati dove vuoi. Competenza, esperienza e professionalità sono le keyword che ci descrivono.

Contattaci e compila il nostro modulo di richiesta informazioni così da poter valutare insieme qual è il lavoro che si dovrà affrontare per raggiungere l’obiettivo comune.