Da Universal Analytics a Google Analytics 4: guida completa

Universal Analytics sta chiudendo, infatti, da luglio 2023 il tool di monitoraggio web di Google non sarà più disponibile, in sostanza scomparirà. Al suo posto, vi sarà Google Analytics 4 (GA4) l’upgrade di Universal Analytics (UA).

Google Analytics 4 è lo strumento che ti aiuta a monitorare i tuoi siti internet e che offre la possibilità di tracciare i diversi comportamenti degli utenti e le conversioni di web marketing. L’analisi e il monitoraggio del comportamento degli utenti è incentrato su tutte le fasi, grazie ad un metodo che concentra l’analisi del cliente.

Il rinnovamento e l’evoluzione del tool è dettato dal panorama online odierno che richiede maggiori prestazioni del servizio.

È più che comprensibile che questo nuova versione del servizio ti spaventi, ma niente paura, in questo articolo ti aiuteremo a capire come passare da UA a GA4 andando ad approfondire anche i cambiamenti e le differenze tra i due tool, così da offrirti un quadro completo di quanto ti aspetta.

Prima di addentrarci nel focus dell’articolo però, è importante comprendere cosa è Google Analytics 4 e quali sono le sue funzioni.

 

Sommario:

Da Universal Analytics a Google Analytics 4: guida completa

Cosa è Google Analytics 4: funzionalità

Universal Analytics vs Google Analytics 4: cosa cambia?

Come configurare Google Analytics 4?

Analizzare i dati con GA4? Affidati a Not Only Seo

 

Cosa è Google Analytics 4: funzionalità

Google Analytics 4, si basa sulla versione App + Web introdotta nello scorso 2019, tool che puoi utilizzare sia per il web che per le App e che permette l’unione dei dati. Questa nuova versione è la soluzione che permette di migliorare il futuro. La nuova versione non va a cambiare solo l’interfaccia, ma l’intero modello sia delle logiche che della struttura nella raccolta e gestione dei diversi dati. GA4 infatti, permette di:

  • Raccogliere dati e informazioni su il comportamento dell’utente facendo riferimento alle attività che svolge all’interno della pagina web;
  • Utilizza gli eventi e non più i dati basati sulle sessioni (UA);
  • Include e utilizza i modelli che mettono al centro la privacy degli utenti e la definizione dei modelli di comportamento e di conversione. Infatti, i dati che vengono raccolti non si basano più esclusivamente sui cookies e, soprattutto, non vengono neanche più memorizzati gli indirizzi IP.

Se ti stai chiedendo qual è la differenza principale tra Universal Analytics e GA4 e soprattutto cosa cambia nel prossimo paragrafo risponderemo a queste tue curiosità, così da poterti offrire una visione completa dell’argomento.

Da Universal Analytics a Google Analytics 4

Universal Analytics vs Google Analytics 4: cosa cambia?

Con Google Analytics 4 cosa cambia? Questa è una delle domande più gettonate che gli utenti si pongono. Dunque vediamo insieme qual è la differenza principale tra Universal Analytics e GA4.

In primo luogo, come già anticipato nel paragrafo sopra, devi sapere che, il nuovo modello si basa sugli eventi, mentre UA si basa sulla sessione, questo cambiamento permette di analizzare molte più informazioni e dati. Infatti, i tag GA4 sono in grado di inviare fino a 25 parametri di evento, mentre con UA il massimo dei parametri era di 4.

Ma non solo, con l GA4 sono incluse:

  • Rapporti più intuitivi;
  • Analitiche più intelligenti;
  • Integrazione maggiore con Google Ads;
  • Integrazione tra app e web;
  • Nuovo modello della gestione dei dati: engagement rate (coinvolgimento)
  • Analisi e misurazione “ciclo di vita” di ogni utente, dunque, un controllo dell’utente più scrupoloso e preciso.

Ma la più grande differenza che noterai tra GA4 e UA, si basa sulla frequenza di rimbalzo. Infatti, quest’ultima scompare, per lasciare spazio alla “Sessione impegnante”. L’utente per essere considerato coinvolto deve:

  • Rimanere all’interno del sito web più di 10 secondi;
  • Fare una conversione, oppure avere almeno 2 visualizzazioni della pagina.

Inoltre, al posto della “durata media della sessione” si ha “il tempo medio di coinvolgimento per sessione”.

Queste nuove funzioni permettono di ricevere maggiori informazioni e dati per migliorare il ROI e poter creare piani a lungo termine.

Come configurare Google Analytics 4?

Quando conviene utilizzare GA4? Il prima possibile! Questo perché così ti puoi dare il giusto tempo per fare pratica prima del 1° luglio 2023, quando UA non elaborerà più dati e quelli nuovi verranno elaborati da GA4. Infatti, dovrai essere capace di analizzare e confrontare i dati anno dopo anno e, per farlo, dovrai necessariamente installare GA4 sul tuo sito web già da quest’anno.

Ti stai chiedendo come passare a Google Analytics 4? Nessun problema, in questo paragrafo ti aiutiamo a capire come configurare Google Analytics 4, ti basterà seguire le nostre indicazioni.

Per prima cosa dovrai:

  • Accedere al tuo account di Google Analytics, cliccare su “Amministrazione”;
  • Confermare la selezione dell’account e della proprietà;
  • Cliccare sull’Impostazione assistita GA4.

Se ti occupi di promozione online, ti sarai reso conto di quante sono le possibilità che offre l’upgrade di UA.

Grazie a GA4 infatti sarai in grado di vedere in maniera chiara quali sono le azioni e i comportamenti che svolgono gli utenti sulla tua pagina web. Analizzandolo potrai decisamente migliorare il servizio.

Con GA4 l’approccio è completamente diverso, il tutto si basa sugli eventi e sulle conversioni, così da analizzare i comportamenti degli utenti e raggiungere gli obiettivi prefissati che stimolino il sito al miglioramento.

Come comportarsi se non si hanno le giuste conoscenze tecniche e non si ha ancora ben compreso come passare a Google Analytics 4 e soprattutto come funziona. Affidati ad una Web Agency!

Analizzare i dati con GA4? Affidati a Not Only Seo

Da Universal Analytics a Google Analytics 4

Saper analizzare i dati in maniera ottimale e completa è la base del successo di ogni azienda.
Le competenze che servono per saper comprendere a pieno le funzioni della nuova piattaforma sono di un certo livello e, molti marketer che non hanno le giuste conoscenze tecniche della data analysis si possono trovare in difficoltà.

Adesso che ti è chiaro qual è la differenza principale tra Universal Analytics e GA4 e sai quali sono le tecniche necessarie per poterlo usare in maniera corretta e funzionale, è normale cercare un appoggio da parte di esperti.

Dunque se sei alla ricerca di una Web Agency che ti possa aiutare a gestire non solo il passaggio da UA a GA4  ma, anche il monitoraggio e l’analisi dei dati per portarti dritto verso i tuoi obiettivi, noi di Not Only Seo siamo l’azienda che cerchi!

Siamo coscienti infatti, che non sia così semplice capire come configurare Google Analytics 4 e, non solo effettuare il passaggio ma anche saper utilizzare questa nuova piattaforma. Le conoscenze tecniche utili per poter utilizzare in maniera corretta alcuni strumenti sono di un certo livello.

Proprio per questo motivo Not Only Seo è la Web Agency che fa per te! Siamo dei professionisti nel settore, meticolosi e caparbi nel portare il tuo sito a raggiungere il successo che merita con le giuste azioni da intraprendere.

Vuoi ricevere maggiori informazioni in merito? Contattaci! Saremo felici di poterti incontrare e studiare un piano che possa portare la tua azienda e il tuo sito dove desideri.