04 Ago Google sa tutto di te? Ecco come verificarlo
Come si suol dire: “se è gratis, allora il prodotto sei tu”. Questo vale per Google, Facebook e molti altri servizi online che usi quotidianamente. Ogni volta che ti registri su un sito e ne accetti i termini e le condizioni, dai libero accesso a un tesoro che non sai nemmeno di possedere. I tuoi dati.
Non disperare: se sai come fare, puoi scoprire cosa Google sa di te e cancellare queste informazioni. Basta sapere come funziona la gestione attività di Google e dove cercare.
Il tuo profilo di mercato per Google AdWords
Vuoi prenotare un viaggetto a Parigi, ma non hai idea di quale albergo prenotare. Vai su Google e fai una breve ricerca. Qualche ora dopo, mentre guardi video su YouTube, compare la pubblicità di un hotel a Parigi. Pura causalità? Non proprio.
Google AdWords come funziona? Semplificando molto, Google possiede un set di informazioni su di te che compongono un profilo di mercato. Quando qualcuno compra degli spazi pubblicitari sui suoi canali, le usa per mostrarti gli annunci pubblicitari che potrebbero interessarti di più. In che modo Google ha ottenuto queste informazioni, però? Analizzando i tuoi comportamenti online grazie a Google Analytics, un tool presente in gran parte dei siti che navighi.
Per controllare il tuo profilo di mercato e cancellare informazioni su di te, ti basta andare su Google Ad Settings. In alternativa, puoi impedire che Google Analytics acceda ai tuoi dati installando un componente aggiuntivo al tuo browser.
Dove sei stato
Se hai una tua azienda, avrai di sicuro provveduto a inserire l’attività su Google Maps. Forse però non sai di essere già presente su Maps, in un certo senso. Il tuo smartphone è infatti dotato di un ricevitore GPS che, se collegato, traccia tutti i tuoi movimenti. Questi movimenti vengono poi trasmessi a Google, che crea la tua Location History.
Per verificare quanto Google sa dei tuoi viaggi, ti basta accedere al tool che si chiama appunto Location History. Se sei abituato a tenere il GPS attaccato e hai dato la tua autorizzazione, troverai tutti i luoghi che hai visitato. Per eliminare i dati, ti basta accedere alla sezione “gestione attività”, eliminare la cronologia e disabilitare la funzione. Ti starai però chiedendo cosa se ne fa Google di questi dati.
Sei nella zona di Milano e stai cercando un’agenzia di consulenza marketing. Anche se non cerchi “agenzia SEO Milano”, Google ti dà comunque i risultati più vicini a te. Questo perché sa dove sei e sa che difficilmente ti interesserà qualcuno che offre quei servizi a Roma.
Cosa hai cercato su Google e YouTube
Ogni tua ricerca fatta su Google viene memorizzata ed è visualizzabile su Google My Activity. Il servizio serve sia per avere un quadro completo di quali dati ha raccolto Google, sia per controllare la tua privacy. Grazie a questo tool, infatti, sei in grado di disattivare il salvataggio delle informazioni.
Come fa YouTube a proporti i video che potrebbero piacerti di più? Grazie alle ricerche che hai fatto in passato, che permettono anche di proporti le pubblicità più interessanti per te. Per cancellare tutti questi dati, devi accedere dal tuo profilo alla pagina YouTube/Feed/History. A seconda delle tue preferenze, puoi disabilitare il salvataggio della cronologia o limitarti a cancellare le tue ricerche.
Un’agenzia di consulenza marketing come usa queste informazioni?
Come accennato sopra, i dati raccolti da Google sono una miniera d’oro per l’advertising. Meglio però chiarire come questi vengono usati. Google non vende i dati all’agenzia di consulenza marketing che gestisce le pubblicità per un cliente. L’hotel a Parigi o l’agenzia SEO di Milano di cui trovi l’annuncio nella prima pagina di Google non ha idea di chi tu sia.
Google si pone come intermediario tra la domanda di chi usa i suoi servizi gratuiti e l’offerta di chi compra l’advertising. Ad esempio, tu imprenditore inserisci il tuo negozio o la tua sede legale su Google per aziende. O meglio, ti rivolgi a un’agenzia di consulenza marketing che lo fa per te. A questo punto devi farti trovare dai possibili clienti. Da una parte usi la SEO per far indicizzare il sito su Google. Dall’altra usi l’advertising e nello specifico Google AdWords.
Google ti vende degli spazi pubblicitari sulle pagine di ricerca e su altri servizi che offre, come YouTube. Tu indichi qual è il tuo target e Google si occupa di far arrivare il tuo messaggio alle persone che contano. In che modo? Analizzando i profili e i dati indicati sopra.
Google AdWords come funziona? Chiedilo a Not Only Seo
Google ha un’enorme mole di dati che la tua azienda potrebbe sfruttare per trovare i clienti migliori. Ciononostante, non è facile come sembra. Far indicizzare un sito su Google, occuparsi della gestione attività su Google, sapere come funziona Google per aziende. Sono tutte competenze proprie di un’agenzia specializzata nel digital marketing come Not Only Seo.
Siamo un’agenzia SEO di Milano e molto di più. Ti aiutiamo a posizionare il tuo sito su Google in maniera naturale, ma anche a sfruttare al meglio la pubblicità a pagamento. Ti proponiamo inoltre servizi come:
- creazione di siti web;
- Facebook per aziende;
- elaborazione di strategie per il web;
- creazione di applicazioni.
Per avere ulteriori informazioni riguardo i nostri servizi, visita la nostra pagina contatti.