Nell’ambito della Comunicazione Web, gli acronimi SEO e SEM sono ampiamente utilizzati, per cui è raro non averne sentito parlare. Ciononostante, il significato dei relativi termini non è altrettanto conosciuto o, quanto meno, è spesso argomento oggetto di confusione.
Per confermare quanto appena scritto, basti prendere come esempio degno di una certa considerazione il documento ufficiale di Google, in cui viene descritto e spiegato (in modo non proprio obiettivo) cos’è SEO: in cosa dovrebbe consistere il lavoro di SEO e perché è bene porre attenzione alla scelta di questa figura professionale.
Per quanto riguarda il significato dell’acronimo SEO, Google riporta la traduzione letterale, spiegando che la sigla si riferisce a “Search Engine Optimization” (o Optimizer, in caso si parli della figura professionale), ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Quando parliamo di cos’è SEO e leggiamo “ottimizzazione per i motori di ricerca”, bisogna allora sapere che ci si sta riferendo a tutte quelle attività (di SEO, appunto) volte a migliorare la visibilità di un sito Internet sui motori di ricerca e, di conseguenza, che puntano a posizionare il sito su Google, aspirando alla prima pagina.
Una volta chiarito quest’aspetto, possiamo tornare al documento di Google:
A parte questo, però, la descrizione riportata si può dire che svaluti enormemente il lavoro della figura del SEO e, a tratti, appare addirittura come una critica gratuita alla nostra professione.
Essendo un insieme eterogeneo di compiti, analisi e valutazioni, quello delle attività di SEO è un lavoro che necessita di molte ore, tanto è vero che si tratta di una vera e propria professione, altrimenti non esisterebbero le agenzie SEO – come a Milano la Not Only Seo.
La frase sottolineata, in particolare, è ciò che più risulta inopportuno e sminuente.
Non c’è da nascondere che, nella nostra realtà, di pseudo agenzie SEO a Milano o altrove, – piuttosto che pseudo professionisti – se ne trovino a migliaia. Purtroppo, le attività di SEO scorrette si sprecano, questo perché si tratta di un settore inflazionato e che pochi conoscono in dettaglio, per cui è facile che finisca nelle mire di persone che si professano esperte senza esserlo veramente e che promettono o garantiscono visibilità amplificata e capacità si posizionare un sito su Google in prima pagina senza le basi per poter svolgere un lavoro ben fatto (per il quale le tempistiche sono tutt’altro che ridotte).
Questo, però, accade in una moltitudine di altri casi, per cui parlare di danneggiamenti in maniera così superficiale, rivolgendosi ad un’utenza che, nella maggior parte dei casi, non è pratica del settore, corrisponde semplicemente a sminuire il lavorare di chi, invece, dedica i propri sforzi per offrire un servizio preciso e di qualità, mettendo in dubbio l’intero operato.
Naturalmente, prima di operare una scelta di investimento (più o meno notevole) per attività di SEO per posizionare il proprio sito su Google è opportuno valutare se i potenziali vantaggi valgono la spesa. Nuovamente, però, il documento di Google coinvolge la figura del potenziale “SEO irresponsabile”, rimarcando la questione dei danni, senza citare cosa invece un team di SEO può fare a livello di crescita del business online.
Possiamo dire che parlare di SEO irresponsabile non abbia senso, perché indipendentemente dal lavoro che svolge si tratta di una persona irresponsabile e, in tal caso, non dovrebbe proprio svolgere questo lavoro.
Concludendo, non vogliamo criticare del tutto il povero Google che, più avanti, descrive anche le motivazioni per cui scegliere un SEO e il momento migliore per avvalersi di questo servizio. Citando il documento, questo è ciò che viene riportato:
“Se stai pensando di utilizzare i servizi di un SEO, prima lo fai meglio è”
Semplicemente, pensiamo che più che dire cos’è un SEO, Google spiega cosa non è SEO, anche se conclude elencando alcuni punti interessanti per prevenire situazioni spiacevoli.
Dopo aver giudicato quanto descritto in merito a cos’è SEO dal punto di vista di Google, non poteva mancare un riferimento a quanto trattato da Wikipedia.
In questo senso, cercando l’acronimo “SEO” non comparirà altro che il riferimento per esteso al significato e un rimando ad un’altra pagina Wikipedia che dovrebbe spiegare il significato di “Ottimizzazione (motori di ricerca)” ma che, già dal principio, non individua pienamente di cosa si sta parlando in realtà.
Google riserva un posizionamento favorito a Wikipedia che, però, si presenta in questo caso immeritato, in quanto si tratta di un risultato poco attinente e non correttamente informativo sulla questione (questo avviene perché, nella lingua inglese, Wikipedia ha una certa importanza che, purtroppo, non viene rispecchiata nella versione italiana).
Dopo questa carrellata, vogliamo mettere in luce un aspetto a nostro parere fondamentale per spiegare cos’è la SEO in funzione dell’ottimizzazione (da quale punto di vista, quindi, si parla di posizionare un sito su Google, aspirando alla prima pagina):
le attività di SEO sono un insieme di pratiche e strategie
che mirano a curare la qualità e la capacità di rispondere nel modo migliore
(quindi più attinente e completo possibile) alla ricerca effettuata da un utente
in merito ad una determinata informazione.
Naturalmente, per garantire un lavoro di SEO che risulti eccellente è necessario che alla base vi siano delle specifiche competenze SEO e non solo. Tali elementi, spalmati tra gli elementi che compongono il team di Not Only Seo, agenzia SEO di Milano, ne fanno una realtà solida e professionale.
Se dunque siete interessati a far crescere la vostra azienda online e puntate ad incrementare il vostro business, Not Only Seo è la soluzione perfetta per voi.
Contattaci, anche compilando il nostro modulo di richiesta informazioni, e valuteremo insieme qual è il lavoro necessario per raggiungere quest’obiettivo.