04 Lug Come fare SEO su LinkedIn? Ottieni il successo che desideri
– “Come fare SEO su LinkedIn?”
– “Fermi tutti… è possibile fare SEO su LinkedIn?!”
Sì, LinkedIn comprende la SEO.
SEO: Search Engine Optimization, ossia delle strategie che, se attuate, portano ad un maggior traffico su un sito.
LinkedIn è una piattaforma social che funziona come un vero e proprio motore di ricerca, ciò significa che se viene utilizzata la SEO in maniera corretta è possibile aumentare la visibilità del tuo profilo o della tua pagina in maniera esponenziale rispetto ai tuoi competitor.
Dunque, come fare SEO su Linkedin e aumentare la tua visibilità?
Questa piattaforma viene utilizzata principalmente al fine di trovare lavoro o fare business, dunque, essere ben visibili è fondamentale per ottenere i risultati desiderati.
Non ti basta creare un profilo e completare le varie sezioni richieste, ma bisogna studiare la strategia e le parole chiave che ti aiutino a comparire più facilmente nelle ricerche.
In questo articolo, noi di Not Only Seo ci teniamo a fornirti quanti più consigli utili per aiutarti a posizionarti in maniera ottimale al fine di essere trovati e comparire con più facilità rispetto ai competitor.
Entriamo nel dettaglio e vediamo, passo dopo passo, come poter ottimizzare il profilo e la pagina con la SEO.
Sommario:
Come fare SEO su LinkedIn? Ottieni il successo che desideri
LinkedIn SEO: il social network che funziona come un motore di ricerca
Come identificare le keyword corrette per il SEO LinkedIn?
Come fare SEO su LinkedIn? La costruzione del profilo
Come compilare la Headline con le parole chiave per SEO LinkedIn?
Come compilare il riepilogo con le keyword giuste?
Come compilare il task delle competenze e delle esperienze lavorative e formative pregresse?
“Come faccio a farmi seguire su LinkedIn?” Espandi la tua rete
Quali sono altre strategie per essere visibile su Linkedin con la SEO?
LinkedIn SEO: il social network che funziona come un motore di ricerca
Come accennato poc’anzi, LinkedIn funziona esattamente come un motore di ricerca.
Ti spiego, proviamo a digitare il nome del SEO Specialist di Not Only SEO su Google, guarda cosa restituisce la Serp:
Esattamente, digitando (su navigazione in incognito) Emilio Ronchi, il primo risultato in SERP è il suo profilo LinkedIn. Questo è il l’esito di una buona ottimizzazione SEO.
Applicare i principi di quest’ultima su tale social, non è altro che un vantaggio.
La SEO permette ad un sito di posizionarti bene in SERP e aumentare il traffico e le proprie vendite così come con LinkedIn, il social business per assoluto dove, emergere ed essere notati, è l’obiettivo di tutti.
Vuoi conoscere le strategie su:
- Come fare seo su LinkedIn?
- Come raggiungere il livello massimo su LinkedIn?
- Come utilizzare al meglio LinkedIn per trovare lavoroe potenziali clienti?
- Come utilizzare al meglio SEO LinkedIn?
- Come identificare gli argomenti a cui sono più interessati gli utenti
Sei sul sito giusto.
Adesso che hai compreso l’importanza della SEO su LinkedIn, ti spiego come farla!
Come identificare le keyword corrette per il SEO LinkedIn?
Saper identificare le keyword corrette per la costruzione del tuo profilo è più semplice di quanto pensi e non avrai bisogno di utilizzare alcun tool a pagamento.
Per fare un lavoro mirato e che possa produrre risultati, devi chiederti: “con quali parole mi cercherebbe la mia buyer persona?” “cosa si aspettano di trovare le persone interessate?” “quali sono gli argomenti a cui sono più interessati gli utenti di mia competenza?”
Partiamo:
- Utilizza la barra di ricerca della piattaforma e inserisci le parole che hanno a che fare con il tuo settore di competenza e clicca “vedi tutti i risultati”;
- Seleziona il task “persone” per vedere come gli utenti che svolgono la tua stessa mansione hanno completato il profilo;
- Seleziona il task “offerte di lavoro” per comprendere quali sono i settori e le competenze più ricercate.
- Clicca il task della tua località per restringere il campo e visitare i risultati di ricerca del Paese che ti interessa.
Una volta eseguiti questi passaggi, trova delle correlate (parole simili) e confronta i risultati.
Appurate le keyword che meglio si adattano al tuo mestiere potrai scegliere se utilizzarle “corte”, ossia composte da due parole, oppure più lunghe, aggiungendo ad esempio la località di riferimento.
Adesso che hai capito come fare la ricerca delle keyword, vediamo di comprendere dove mettere le parole chiave sul tuo profilo LinkedIn.
Come fare SEO su LinkedIn? La costruzione del profilo
Per distinguersi, in questa piattaforma è necessario, come già anticipato, attuare delle strategie SEO.
Cioè?
È semplice:
- utilizza le parole chiave (keyword) identificate in precedenza;
- inserisci titoli e sottotitoli tenendo come punto di riferimento le keyword (soprattutto quelle correlate al tuo settore di competenza);
- identifica il tuo target, crea delle buyer persona e scrivi contenuti interessanti;
- inserisci link esterni utili e che approfondiscono il tuo discorso. Ancora meglio se rimandando al tuo sito web.
Ma partiamo dalla base per capire dove mettere le parole chiave sul tuo profilo LinkedIn, così da poter essere trovato più facilmente ed apparire più competitivo sul mercato.
Analizziamo quindi, come Emilio ha compilato e completato il suo.
- Ha aggiunto una foto professionale facilmente riconoscibile inserendo la parola chiave come descrizione.
- In copertina ha inserito un’immagine che richiama il sito di Not Only SEO aggiungendo ad essa una didascalia che identifica il suo ruolo “SEO Speciali per passione” (ricorda di inserire anche qui, nella descrizione della foto, le keyword che ti identificano).
Ma andiamo avanti, e analizziamo la Headline.
Come compilare la Headline con le parole chiave per SEO LinkedIn?
La sezione “Headline” è un task decisamente importante per la SEO LinkedIn.
In questa sezione è bene inserire:
- Parola chiave del tuo ruolo/posizione lavorativa
- Nome dell’azienda per cui lavori
- Keywords che indicano il settore specifico di competenza dell’azienda (qual è il topic aziendale).
Successivamente compila il ruolo che ricopri attualmente e modifica l’URL del tuo profilo.
Esattamente, è possibile modificare e ottimizzare anche questo.
L’URL deve comprendere il tuo nome e il tuo cognome, per aumentare il ranking puoi inserire anche la keyword con la quale identifichi il tuo ruolo professionale.
Per farlo, ti basterà accedere al tuo profilo su desktop, cliccare il task “modifica profilo pubblico e URL” ed è fatta.
Ma non è finita qui.
Vediamo nel prossimo paragrafo come compilare il task delle informazioni, chiamato anche “Riepilogo”, essenziale al fine di presentarti, esplicitare le competenze che hai acquisito nel tempo e i servizi che offri.
Come compilare il riepilogo con le keyword giuste?
Il riepilogo, non è altro che un task che ti offre LinkedIn per presentarti ancora meglio. Hai a disposizione 2600 battute per descrivere chi sei, cosa fai, cosa offri o cosa stai cercando.
Utilizzalo bene, sii coinciso ed esaustivo allo stesso tempo, utilizzando le parole chiave che maggiormente ti identificano e che le tue buyer persona possono utilizzare per cercarti (anche quelle dell’Headline).
Mi raccomando, formatta bene il contenuto, non scrivere muri di testo, piuttosto dividi in paragrafi.
Ricordati di inserire dei contatti alla fine del testo.
Come compilare il task delle competenze e delle esperienze lavorative e formative pregresse?
Queste sezioni sono anch’esse importanti in quanto permettono di farti conoscere. Per un possibile recruiter è fondamentale capire quali sono le competenze che hai acquisito negli anni.
Quindi, avanti tutta con la descrizione delle esperienze lavorative pregresse e la formazione che hai seguito nel tempo. Dai valore al tuo percorso senza paura.
Nella descrizione delle competenze acquisite, sotto le esperienze lavorative pregresse, utilizza keyword che possano essere utili per farti trovare.
Una volta compilati tutti i task richiesti da LinkedIn in maniera corretta, sei pronto a farti notare. Come?
Pubblicando!
“Come faccio a farmi seguire su LinkedIn?” Espandi la tua rete
Molti si chiedono “come faccio a farmi seguire su LinkedIn?” Semplice, basta capire quali sono gli a argomenti a cui sono più interessati gli utenti LinkedIn del tuo settore, e pubblicare contenuti utili.
Gli utenti che possono arrivare a te facilmente e a cui sei visibile sono quelli fino al 3° livello. Questo significa che è più semplice di quanto pensi poter espandere la tua rete e, più acquisisci collegamenti, più sarà semplice farti trovare ed essere ben visibile.
Attenzione però, è bene puntare sulla qualità, in quanto l’algoritmo di LinkedIn SEO considera rilevante anche a questo fattore.
Contatta e collegati con persone che hanno i tuoi stessi interessi, che hanno più collegamenti in comune con te e che tramite un’analisi attraverso le ricerche abbiano visitato il tuo profilo.
A questo punto, è bene conoscere anche quali sono le metriche da monitorare per valutare l’efficacia delle pubblicazioni su LinkedIn.
Come fare?
Analizza questi dati:
- Numero di visitatori del tuo profilo negli ultimi 90 giorni.
- Impression dei post che hai generato; ossia il numero di volte che i tuoi post sono stati visualizzati e le interazioni che hai ottenuto.
- Numero totale di follower e collegamenti.
- Comparse nei motori di ricerca.
Non solo, ti sarà possibile identificare anche i principali dati demografici, per:
- qualifiche;
- località;
- settori;
- anzianità;
- aziende;
- dimensioni aziende.
Quest’analisi ti aiuta a comprendere le informazioni demografiche sulle persone che ti seguono.
Questi task ti indicano una stima dei dati che hai ottenuto, in base a questi potrai monitorare al meglio il tuo lavoro e valutarne l’efficacia.
Quali sono altre strategie per essere visibile su Linkedin con la SEO?
Ricordati delle skills e delle competenze!
Compila e fatti confermare da colleghi, amici, parenti, fornitori, datori di lavoro le skills e le competenze che hai inserito.
Ricorda di inserire le parole chiave utilizzate soprattutto nella Headline; puoi inserirne fino a 50.
Se vengono confermate, l’algoritmo ne tiene conto e fa in modo di aumentare il posizionamento del tuo profilo.
Adesso che hai ottimizzato al meglio il tuo profilo, non ti resta che tenerlo aggiornato e soprattutto pubblicare!
Se invece, non sai come fare seo su Linkedin e vuoi ricevere maggiori informazioni o hai bisogno di una mano per la gestione del tuo profilo LinkedIn in ottica SEO, ti basterà contattarci.
Ecco qui la nostra pagina aziendale: //www.linkedin.com/company/not-only-seo-digital-marketing/
Ti lascio anche il mio profilo: //www.linkedin.com/in/emilioronchi/
Altrimenti, puoi venirci a trovare in via Sandro Pertini, 5 a Melegnano in provincia di Milano, oppure contattaci e fissare un appuntamento con noi.
Saremo lieti di ascoltare le tue esigenze e aiutarti a studiare e implementare una strategia di LinkedIn SEO e arrivare insieme al traguardo concordato.