22 Lug Come creare contenuti accattivanti: il valore della comunicazione online
“Il contenuto è il re”. Iniziamo l’articolo con la canonica frase che, se hai familiarità con il marketing, avrai già sentito risonare diverse volte.
Poco importa se si tratta di blog, siti web o social, quello che conta davvero è il contenuto, ma al giorno d’oggi si è sommersi da migliaia di contenuti che invadono il web, la concorrenza è spietata e farsi notare diventa sempre più complicato.
Quindi come possiamo creare contenuti accattivanti quando il web è pieno?
La risposta è semplice, non è solo una questione di contenuti accattivanti e originali, servono concetti di qualità e di valore. Quelli che fanno la differenza sono i contenuti che entrano in empatia con chi li legge, che non stancano in quanto non sono corposi e vengono sempre accompagnati da contenuti visivi, come ad esempio immagini, video o schemi e spesso hanno spazi tra i paragrafi e elenchi a punti che permettono all’occhio e al cervello di elaborare più facilmente quanto scritto.
SOMMARIO:
Come creare contenuti accattivanti: il valore della comunicazione online
Come creare contenuti di qualità online
Cosa sono i contenuti di valore e come crearli
Cosa sono i contenuti di valore e che finalità hanno
Come creare contenuti per i social
Come creare contenuti di valore su LinkedIn
Come creare contenuti accattivanti: i consigli di Not Only Seo
Come creare contenuti di qualità online
La domanda quindi non è solo come creare contenuti accattivanti, ma come creare contenuti di qualità. Perché è ovvio che il contenuto è il re, ma è tutto quello che ci ruota intorno a fare la differenza.
Bisogna pianificare una strategia e pensare bene all’obbiettivo. Per fare ciò è importante:
- Identificare le parole chiave inerenti al tema
- Realizzare contenuti che si distinguano
- Ottimizzare gli elementi sulla pagina
- Avere più informazioni possibili sul tuo pubblico di destinazione
- Sapere quello che stanno realizzando i tuoi concorrenti
Cosa sono i contenuti di valore e come crearli
Ora che sai come muoverti e hai a disposizione i dati che ti servono si può mettere in pratica la strategia che inizia sempre dal piano editoriale. È rilevante iniziare sapendo con quale cadenza pubblicherai i tuoi contenuti, le risorse che hai a disposizione e quante parole possono scrivere e che tipo di contenuti vuoi realizzare.
Scelta di stile
Come creare contenuti di qualità e accattivanti senza avere un proprio stile?
Se non lo hai non vai da nessuna parte, per questo è importante sapere il tono di voce, i vari riferimenti da poter utilizzare, avere una tavolozza di colori da utilizzare per realizzare contenuti visivi e che tipo di immagini o video aggiungere.
Trend e argomenti caldi
Attira il tuo pubblico di destinazione con argomenti di tendenza impostando avvisi di parole chiave tramite strumenti che monitorano le notizie in base al tuo settore.
Creare un calendario editoriale
Di supporto le mappe mentali organizzano pensieri e creano una strategia, quindi assegnare ogni argomento a una data di pubblicazione e selezionare le parole chiave primarie e secondarie per ogni contenuto.
Per creare un calendario editoriale efficace è opportuno inquadrare i contenuti e decidere con quale frequenza pubblicarli.
Gestire il calendario editoriale
I campi da tenere in considerazione per come creare contenuti accattivanti e di qualità sono:
- titolo
- data di pubblicazione
- campagna
- numero di parole
- parole chiave primaria e secondarie
- persone di destinazione
- fase di acquisto
- descrizione dell’articolo
Con tutti questi concetti a posto è possibile gestire il calendario nel migliore dei modi e pensare al flusso di lavoro editoriale che cambierà in base al tipo di contenuto.
Il contenuto e la sua lunghezza
Oltre alla leggibilità, l’uso di varianti di parole chiave e la formattazione corretta è altresì importante pianificare la lunghezza del contenuto sulla query di destinazione usando strumenti come SurferSEO o SEO Writing Assistant di Semrush.
Inoltre è importante valutare con attenzione per quali parole chiave l’utente si aspetta di trovare un contenuto dettagliato e quello sul quale si aspetta di trovare una risposta veloce.
Attento ai contenuti duplicati
Prima di pubblicare i tuoi contenuti bisogna assicurarsi che non siano contenuti duplicati, così come sapere che il tuo contenuto poi non venga duplicato e pubblicato altrove.
Due ottimi strumenti per verificare la duplicazione di contenuti sono Copyscape e SiteLiner.
Aggiungere link interni e link esterni
Collegamenti interni e contestuali possono aiutarti ad aumentare l’attualità delle tue pagine, non sottovalutarli.
Allo stesso tempo si possono aggiungere collegamenti a fonti esterne autorevoli.
Contenuti pronti da pubblicare
Quando il tuo contenuto è pronto da pubblicare sul sito bisogna verificare che abbiano i tag appropriati e che abbiano parole chiave nel:
- Meta title
- Meta description
- URL
- Tag H1
- Tag H2/H3
Cosa sono i contenuti di valore e che finalità hanno
Cosa sono i contenuti di valore? Non sono altro che testi originali autorevoli creati secondo un piano strategico con lo scopo di coinvolgere e incuriosire l’utente.
Sono gratuiti e disponibili a tutti, sono semplici da consultare e soprattutto comprensibili, affrontano un problema e offrono una soluzione, instaurano una relazione.
Facilitano e invitano alla discussione e alla condivisione soprattutto se si tratta di contenuti sui social.
Come creare contenuti per i social
Arriviamo a un paragrafo importante, quello in maggior crescita negli ultimi periodi che fa riferimento a come creare contenuti per i social.
Se pensi che stare sui social è una delle attività più popolari che fanno gli utenti e che in tutto il mondo gli iscritti sono 4,6 miliardi di persone un po’ di curiosità ti viene, soprattutto se hai un’azienda e cerchi un modo per farti conoscere.
Un’occasione da sfruttare in pieno. Ma come possiamo creare contenuti per i social?
Sui social l’approccio cambia poiché gli utenti li usano per passatempo e per lo più sono attratti da ciò che vedono, è per questo che la strada giusta da percorrere per creare contenuti accattivanti per i social è quella del contenuto visivo.
Il visual content è la strategia vincente per creare contenuti che attirano l’attenzione e li portano a condividere le informazioni apprese.
L’immagine è ciò che conta in quanto cattura l’attenzione, fa conoscere il brand e fidelizza il pubblico.
Un post per essere strategico deve avere un’immagine accattivante con un piccolo e semplice testo che sia utile in quanto fornisce le informazioni rilevanti, dev’essere divertente e deve portare gli utenti a condividerlo con altri.
Come creare contenuti di valore su LinkedIn
Tra i social presenti un piccolo paragrafo lo vogliamo dedicare a LinkedIn, il social network professionale che mette in contatto persone in ambito business. Scegliamo proprio LinkedIn poiché tra quelli in voga è quello che si differenzia in quanto non punta su un’immagine o su un video, il visual content non conta più poi così tanto.
Quindi come possiamo creare contenuti di valore su LinkedIn?
Il trucco è la comunicazione, puoi avere successo anche con un articolo o un testo ben dettagliato, l’importante che sia empatico e in grado di valorizzare il tuo prodotto e il tuo servizio.
I contenuti devono far valere le tue competenze e devono spingere chi ti legge a compiere un’azione, quindi importante la CTA, assolutamente da non sottovalutare.
Come creare contenuti accattivanti: i consigli di Not Only Seo
La nostra Agenzia di Web Marketing Not Only Seo al suo interno ha figure specializzate nel content marketing. Il nostro approccio al contenuto prevede una fase di studio e analisi approfondita, in modo da creare contenuti di successo.
Come creare contenuti accattivanti e di qualità non sarà più un problema con il nostro team, poiché il nostro obiettivo è quello di informare in modo esaustivo il tuo target e di coinvolgerlo.
Se vuoi consigli su come creare contenuti per i social o come creare contenuti di qualità contattaci.