25 Ago Call to action cos’è e perché è fondamentale nel Web Marketing?
Nel vasto mondo del web marketing, emergono termini e concetti che possono sembrare misteriosi ai principianti.
“Call to action cos’è?” potresti chiederti mentre navighi tra le pagine di un sito o mentre osservi una pubblicità online. Questa espressione, spesso abbreviata in CTA, è la chiave che può trasformare un semplice utente in un potenziale cliente. È il ponte tra l’interesse casuale e l’azione concreta, il segreto dietro le strategie di successo delle aziende.
Il mondo del marketing digitale è in costante evoluzione, e tra gli strumenti che hanno dimostrato di avere un impatto significativo sul coinvolgimento e la conversione degli utenti, la Call to Action (CTA) si distingue come una delle più potenti.
Ma cosa significa esattamente e perché è così cruciale per la strategia di marketing di un’azienda?
In questo articolo ti sveleremo tutto ciò che c’è da sapere su questo potente strumento andando a comprendere a fondo la call to action cos’è a cosa serve e perché è così fondamentale.
Iniziamo l’approfondimento partendo dalla base, ossia comprendere cosa si intende per call to action per poi scavare sempre più a fondo e comprendere la psicologia e la strategia che vi è dietro a questo strumento.
Cosa si intende per call to action nel marketing?
La “Call to action”, tradotto letteralmente come “chiamata all’azione”, rappresenta un invito rivolto agli utenti di un contenuto che può essere una pagina di un sito, una newsletter, un post su un social network, etc. a compiere un’azione specifica.
Questa azione può variare dal cliccare un bottone per:
- richiedere informazioni o preventivi
- acquistare un prodotto,
- scaricare un pdf,
- leggere un articolo,
- iscriversi ad una newsletter,
L’obiettivo principale di una CTA in sostanza, non è altro che guidare l’utente verso una conversione, che può essere rappresentata da un acquisto, una registrazione, un download o qualsiasi altra azione che l’azienda considera preziosa.
Ma come inserire una call to action? Come bisogna scriverla?
Non andare di fretta, un passo alla volta.
Adesso ti spiego quale strategia viene applicata nella scrittura delle call to action.
Come inserire una call to action? La psicologia dietro una CTA
Come abbiamo già accennato, ogni CTA è progettata per evocare una risposta emotiva nell’utente.
Che si tratti di curiosità, urgenza o desiderio, l’obiettivo è spingere l’utente a compiere un’azione. Questa risposta emotiva può essere influenzata da vari fattori, tra cui:
- il linguaggio utilizzato,
- il design,
- il contesto in cui viene presentata.
Ad esempio, le call to action empatiche sono sviluppate per far emergere delle emozioni e delle esigenze all’utente.
Se si tratta di un’erboristeria, una delle CTA che si possono inserire all’interno della pagina che si focalizza sui dolori e tensioni muscolari, potrebbe essere “allevia il tuo dolore”. Questo tipo di bottone, parla direttamente all’utente che sta cercando qualcosa che possa aiutarlo e, leggendo questa CTA, è molto probabile che clicchi per scoprire cosa potrebbe fare al caso suo.
Se invece, l’utente è in una situazione d’emergenza, e sta cercando ad esempio un dentista aperto nel mese di agosto, la CTA che potrebbe far interagire con maggior facilità è “siamo sempre aperti, chiamaci ora!”.
Quando si scrivere un CTA è doveroso soffermarsi e trovare la strategia più adatta che porti l’utente a convertire in poco tempo.
L’utente a fronte di una CTA non deve porsi domande, deve agire.
Come creare una call to action efficace?
Creare una CTA efficace richiede una combinazione di strategia, creatività e analisi. Ecco alcuni passi da seguire:
- Definire l’obiettivo: prima di tutto, è essenziale definire l’obiettivo della CTA. Che azione vuoi far compiere all’utente?
- Scegliere parole chiave pertinenti: le parole chiave utilizzate devono essere pertinenti e in linea con l’offerta o il contenuto presentato. Utilizza frasi “parlanti”, ad esempio “scarica ora la tua guida gratuita”.
- Design accattivante: deve essere visivamente accattivante, con colori e design che la facciano risaltare sulla pagina. Valuta il pubblico di riferimento e dai vita alla creatività e all’originalità.
- Posizionamento strategico: la posizione della CTA è cruciale. Deve essere facilmente visibile e accessibile all’utente.
- Test e analisi: una volta implementata, è fondamentale monitorare le sue performance e apportare le necessarie modifiche per ottimizzarne l’efficacia nel tempo.
Ti lascio nel prossimo paragrafo qualche esempio di call to action.
Esempi di call to action
Dove e quando utilizzare le CTA: call to action marketing
Le chiamate all’azione non sono riservate esclusivamente ai siti web. Possono essere efficacemente integrate in una varietà di piattaforme e contenuti:
- Social Media. Piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok offrono opportunità uniche per le CTA. Ad esempio, le storie di Instagram possono includere swipe-up links, mentre i post di Facebook possono avere bottoni “acquista ora”.
- E-mail. Le newsletter e le e-mail promozionali sono un altro luogo ideale per le CTA. Possono incoraggiare gli utenti a leggere un articolo, acquistare un prodotto in saldo o iscriversi a un webinar.
La Call to action è uno strumento potente del marketing digitale. Quando utilizzata correttamente, può guidare la conversione, aumentare le vendite e migliorare l’engagement degli utenti. Tuttavia, come ogni strumento, è essenziale utilizzarla con strategia e intelligenza, tenendo sempre presente l’obiettivo finale e le esigenze del pubblico di riferimento.
A tal proposito, se hai bisogno d’implementare una strategia per il tuo sito web o per i tuoi account social, non esitare a contattarci. La nostra agenzia, Not Only Seo è pronta ad aiutarti.
Contattaci e prenota il tuo slot con me di 20 minuti!