Utilizza le Aste e l’Intelligence di ricerca per vincere sulla SERP

Il metodo di pubblicità su Google, il PPC ovvero il Pay-per- click è un modello di marketing online.

Il PPC è una tipologia di marketing online associata principalmente a Google e, gli spazi che lo stesso permette non sono molti. Per potersi guadagnare il posizionamento, gli inserzionisti dovranno fare delle offerte.

Con questo tipo di pubblicità l’inserzionista andrà a pagare una determinata somma ogni qualvolta gli viene cliccato l’annuncio pubblicitario. È dunque importante che l’annuncio sia pertinente, in quanto gli utenti andranno a cliccarci sopra per ricevere una risposta immediata su servizi prodotti o informazioni.

Gli obbiettivi che ha questo tipo di marketing online sono:

  • Generare lead;
  • Aumentare le vendite;
  • Promuovere il marchio.

Il problema è che Google possedendo un quantitativo di dati massiccio non evidenzia il quadro completo delle campagne. Questa situazione, unita al fatto che lo spazio di ricerca è in crescita declinando così gli altri modelli di marketing, comporta ai team di marketing a pagamento un evidente pressione.

Google ha evidenziato una crescita massiccia dei ricavi dei canali di marketing dei motori di ricerca. Infatti, è stato rimarcato che la ricerca è un canale chiave per gli esperti del marketing.

In questo articolo ti spiegheremo come poter vincere sulla SERP con le giuste intuizioni sulle aste e sull’intelligenza di ricerca di Google.

Ma prima di addentrarci nel tema principale è importante ricevere informazioni sulle aste di Google Ads andando a capire che cosa sono così da avere un quadro completo.

Sommario:

Utilizza le Aste e l’intelligence di ricerca per vincere sulla SERP

Come funzionano le Aste di Google Ads?

Maggiori informazioni sulle Aste di Google Ads

Come vincere nella SERP con l’intelligence di ricerca

 

Come funzionano le Aste di Google Ads?

 

Le aste di Google Ads si svolgono all’interno dell’algoritmo stesso, quest’ultimo consente agli inserzionisti di poter ambire a determinate posizioni (a pagamento) nella SERP.

Ogni volta che un annuncio viene considerato adatto per quella specifica ricerca e quindi con possibilità di essere pubblicato, automaticamente l’inserzionista partecipa all’asta. Il meccanismo dell’asta decide se l’annuncio può essere realmente pubblicato e nel caso in quale posizione.

Dunque quando un’utente fa una determinata ricerca utilizzando specifiche parole chiave, Google Ads trova tutti gli annunci più attendibili rispetto alla parola chiave inserita dall’utente. Tra gli annunci trovati, dal sistema di Google Ads vengono presi in considerazione solo quelli che hanno un ranking (combinazione tra il costo per click e il punteggio di qualità) alto.

Normalmente le posizioni disponibili ad ogni pagina dei risultati sono 4: i primi 2 ad inizio SERP e gli altri 2 a fine pagina.

Come si calcola l’AD Rank?

L’esempio riportato sotto mostra la formula per il calcolo che viene effettuato per capire

come si fa ad essere primi su Google.

Dunque, ad ogni ricerca, il sistema di Google Ads seleziona i vari inserzionisti calcolando:

Cpc Max (Costo massimo per click) moltiplicato al punteggio di qualità, da qui il risultato del ranking con il suo posizionamento in SERP.

Aste e Intelligence di ricerca

A questo punto, è normale chiedersi: come vincere nella SERP?

È importante tenere sempre a mente che non serve offrire a Google un costo per click maggiore per garantirsi un posizionamento in SERP, ma è molto più importante utilizzare parole chiave e annunci pertinenti e rilevanti per poter aggiudicarsi un buon posizionamento.

Dunque, come già detto, è importante ottimizzare le campagne per ottenere buoni risultati.

Ovviamente, dato che le aste si attivano ad ogni ricerca su Google, i risultati possono essere diversi a seconda del tipo di concorrenza presente in quel momento.

Devi sapere inoltre, che puoi controllare l’andamento dei i tuoi annunci tramite il CTR Google Ads.

Con l’acronimo CTR si intendono le percentuali di clic che gli utenti fanno cliccando sull’annuncio.

Avere un CTR alto è un buon segno, perché significa che gli utenti valutano il tuo annuncio utile e pertinente alla loro ricerca.

Maggiori informazioni sulle Aste di Google Ads

Le comunicazioni e le informazioni sulle aste Google Ads sono considerate più che pregiate perché sono in grado di fornire un’ottica generale su come la concorrenza si sta muovendo. Infatti, avere delle informazioni chiare sulle aste consegue un quadro completo e utile sull’andamento e le statistiche delle campagne che includono le tendenze di marketing e i dati sulle condivisioni di ricerca.

Dunque per ricevere le giuste informazioni sull’asta è importante:

  • installare e creare una dashboard così da analizzare i dati delle campagne in concomitanza alle metriche aziendali
  • Strutturare le campagne segmentandole così da facilitare l’invio degli annunci agli utenti interessati.
  • Concentrarsi sugli obiettivi generali del prodotto, sulle spese e sulla suddivisione locale e/o regionale.

Google però tende ad oscurare i dati nelle aste pubblicitarie e quindi non offre più le informazioni sulle aste agli inserzionisti dunque è importante concentrarsi anche sull’intelligenza di ricerca di Google.

Come vincere nella SERP con l’intelligence di ricerca

L’intelligence di ricerca è un metodo per comprendere a pieno l’intento dei consumatori. Questa è una sorta di ricerca di mercato che permette di approfondire le decisioni che prendere il cliente prima, durante e dopo l’acquisto.

L’intelligence di ricerca di Google ti permette di approfondire i metodi di ricerca e le abitudini dei tuoi futuri clienti.

Con il fatto che Google possiede un massiccio quantitativo di dati sulle informazioni delle aste senza condividerle a pieno, è importante crearsi una propria strategia.

È dunque importante unire le informazioni che si possono recuperare sulle aste con l’intelligence di ricerca, così da poter avere una visione completa anche sulle opportunità di mercato.

Come vincere nella SERP con Google Ads?

Se sei alla ricerca di qualcuno che sia in grado di saper leggere le informazioni sulle aste unite all’intelligence di ricerca di Google e soprattutto, che sia in grado di attuare un piano di marketing studiato ad hoc per la tua attività, noi di Not Only Seo siamo le persone che cerchi.

Per fare Adv su Google , bisogna sapersi far notare scegliendo le parole giuste così da poter vincere l’asta.

Siamo dei professionisti nel settore, il nostro metodo per gestire le tue campagne si basa su una strategia completamente personalizzata e studiata ad hoc:

  • Brief iniziale
  • Analisi di mercato
  • Strategia personalizzata
  • Creazione di campagne Google ads
  • Ottimizzazione delle campagne Google Ads
  • Monitoraggio e assistenza Google Ads

Utilizzare le campagne di Google Ads ti permette di essere maggiormente visibile, di ricevere il traffico in linea con il tuo target e di conseguenza di incrementare il tuo fatturato.

Vuoi ricevere maggiori informazioni in merito? Contattaci saremo felici di poterti incontrare studiare un piano che ti permetta di scalare la vetta della SERP e vincerla!